Giuseppe di Nazareth, nell'ambito delle narrazioni bibliche, è una figura centrale del cristianesimo, venerato come santo in diverse confessioni cristiane. È principalmente conosciuto come il marito di Maria e, nella fede cristiana, come il padre putativo di Gesù.
Origine e Mestiere: Secondo i Vangeli, Giuseppe era un tekton (τέκτων), termine che solitamente viene tradotto come "falegname" o "artigiano del legno". Era originario di Nazareth in Galilea.
Il Matrimonio con Maria: La sua storia è strettamente intrecciata con quella di Maria, madre di Gesù. L'Annunciazione, durante la quale l'angelo Gabriele rivela a Maria che concepirà per opera dello Spirito Santo, pone Giuseppe di fronte a una profonda crisi. Egli, inizialmente intenzionato a ripudiare Maria in segreto, viene convinto da un angelo in sogno ad accettare Maria come sua sposa e a dare al bambino il nome di Gesù.
Il Viaggio a Betlemme e la Nascita di Gesù: Giuseppe accompagnò Maria a Betlemme per il censimento ordinato da Cesare Augusto. Fu a Betlemme che Gesù nacque.
La Fuga in Egitto: Dopo la nascita di Gesù, un angelo avvertì Giuseppe in sogno del pericolo rappresentato da Erode, che intendeva uccidere tutti i bambini maschi di Betlemme. Giuseppe, Maria e Gesù fuggirono in Egitto, dove rimasero fino alla morte di Erode.
Il Ritorno a Nazareth: Dopo la morte di Erode, la famiglia ritornò a Nazareth, dove Gesù crebbe.
Figura Paterna: Giuseppe è visto come un modello di padre giusto e premuroso. Ha protetto Maria e Gesù, provvedendo alle loro necessità e guidando Gesù nella sua crescita.
Il Silenzio nei Vangeli: Giuseppe scompare dalle narrazioni evangeliche dopo l'episodio del ritrovamento di Gesù al Tempio di Gerusalemme quando Gesù aveva dodici anni. Non si hanno altre menzioni dirette di lui. Si presume che sia morto prima dell'inizio del ministero pubblico di Gesù.
Venerazione: San%20Giuseppe è venerato come santo in molte confessioni cristiane. La Chiesa cattolica lo considera il patrono dei lavoratori, dei padri di famiglia e dei moribondi. Il suo ruolo è riconosciuto anche nella Chiesa ortodossa e in altre tradizioni cristiane.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page